Associazione nazionale allevatori cavallo Delta

L'allevamento

La dolcezza del cavallo del Delta rende il soggiorno a Spiaggia Romea una vacanza all’insegna dell’equitazione unica nel suo genere.

Il matello grigio chiaro è tipico del cavallo Delta adulto, a volte può presentarsi trotinato o moscato in forma leggera. Non sono ammessi altri mantelli. Ciuffo, criniera e coda si presentano a crini abbondanti, lunghi lisci, o ondulati.

 
  Maschi Femmine
  Anni 2 ½ Anni 4 e oltre Anni 2 ½ Anni 4 e oltre
  Min.cm. Max.cm. Min.cm. Max.cm. Min.cm. Max.cm. Min.cm. Max.cm.  
Altezza al garrese 138 148 140 150 135 145 137 147 A
Circonferenza torace 160 = 165 = 155 = 160 = B
Perimentro stinco 18 ½ = 19 = 18 = 18 ½ = C
Pesi indicativi 320 400 350 450 300 400 330 430  


Caratteristiche tipiche di conformazione

Testa: ben conformata, asciutta, non pesante, di forma quadrata, con fronte larga, profilo rettilineo o camuso, arcate orbitarie abbastanza rilevate, occhi vivaci, narici mobili, ganasce ben distanziate, orecchie piccole, mobili e ben attaccate;
Collo: ben attaccato, di media lunghezza, muscoloso, giustamente inclinato;
Garrese: mediamente pronunciato e asciutto;
Dorso: ben diretto, di giusta lunghezza, con buon sviluppo muscolare;
Groppa: ben muscolata, piuttosto corta e leggermente inclinata;
Coda: giustamente attaccata, ben portata e mobile;
Petto: di giusta lunghezza, abbastanza profondo, ben muscolato;
Spalla: sufficientemente inclinata, di giusta lunghezza, muscolosa;
Torace: profondo e ben disceso tra gli arti anteriori;
Addome: ben sostenuto;
Coscia e natica: di giusta lunghezza, ben diretta, muscolosa, mediamente convessa;
Arti: di solida costituzione, stinco relativamente breve, tendini asciutti;
Articolazioni: ampie, ben conformate, ben dirette;
Piede: compatto, ben conformato, resistente, relativamente largo;
Appiombi: tendenzialmente corretti visti di fronte, di lato e di dietro

Il cavallo "Delta" derivato Camargue
Notiziario mensile dell'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORl di Ferrara